L'arresto cardiaco causa 70 mila vittime ogni anno. Nel 65% dei casi colpisce in presenza di testimoni e il 60% di questi eventi accade per strada. 1 persona su 1000 ogni anno viene colpita da arresto cardiaco e soltanto il 2% di esse riesce a sopravvivere. Ciò è determinato dal tempo di intervento dei soccorritori che, mediamente, si aggira intorno ai 12-15 minuti.
Per la persona colpita da arresto cardiaco, ogni minuto che passa è di vitale importanza: in soli sessanta secondi, infatti, si abbassano del 10% le sue possibilità di restare in vita. Dopo soltanto 5 minuti di tempo, le possibilità di salvezza scendono al 50%.
In Italia le vittime di arresto cardiaco sono oltre 70.000 ogni anno e oltre l'80% dei decessi avviene lontano da ospedali e strutture sanitarie. In tal senso è significativo come nel 65% dei casi l'arresto cardiaco colpisca in presenza di testimoni e il 60% di questi eventi accada per strada.
L'importanza della presenza di defibrillatori sul territorio porta indubbi benefici sul fronte della sopravvivenza: le stime al riguardo affermano che, in seguito della diffusione della defibrillazione precoce sul territorio e la formazione di un numero sempre maggiore di cittadini alle manovre di Rianimazione Cardio-Polmonare RCP, il tasso di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco può crescere in misura molto rilevante».
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Carissimi, non intendiamo intralciare le attività di altre associazioni e i servizi offerti dall'amministrazione comunale, ma come As...

-
PRIMO SOCCORSO - MORSI DI RAGNO Il morso di ragno non è certamente una delle cose più belle da dover affrontare. In modo part...
-
PRONTO SOCCORSO - LE USTIONI Le ustioni si suddividono in 3 gradi: 1° – Intaccano solo lo strato superficiale della pelle. P...
-
BAR CAFFETTERIA RULLI di Cesate STONE PUB di Garbagnate Milanese SANTINO CAFFE' di Garbagnate Milanese
Nessun commento:
Posta un commento